L’apicoltura è definita dalla legislazione italiana come attività di interesse nazionale per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale. L’ape è un insetto SOCIALE che vive all’interno di una colonia detta ALVEARE. Così come la nostra azienda, anche l’ape, vive all’interno di una GRANDE FAMIGLIA in cui i valori di amore, rispetto, tolleranza, obbedienza, resilienza ed accoglienza sono fondamentali per la sua sopravvivenza.

Le nostre
Api

Abbiamo deciso di dedicarci al comparto apistico con l’obiettivo di:

Essere il punto di congiunzione tra l'agricoltura e l'apicoltura

SENZA LE API le produzioni agroalimentari vengono a mancare; il servizio di impollinazione è fondamentale per un ambiente sano e un cibo salubre. D’altro lato l’agricoltura è il SETTORE PRIMARIO che ci permette la vita sulla terra. È quindi fondamentale integrare quelle che sono le pratiche apistiche per la vita dell’Apis Mellifera e le pratiche agricole per la produzione primaria di cibo.

Tra le pratiche agricole le nostre amiche api sono il primo punto che viene considerato.

La nostra grande famiglia delle api è composta da circa 50 alveari, posizionati appositamente ad altitudini e in territorio diversi per potervi far gustare deliziosi mieli. Le api sono insetti speciali trattati con grande rispetto da tutte le popolazioni in quanto sono animali NON ADDOMESTICABILI ma che, con l’uomo, hanno da tempo un rapporto simbiotico.

Il loro grande punto di forza è la capacità di riversare nel prodotto Miele tutte quelle che sono le caratteristiche di un territorio. Proprio per questo motivo e con l’obiettivo, ancor di più, di legare le nostre produzioni al territorio abbiamo deciso di selezionare per le nostre api 3 territori speciali.

01

Il primo apiario

Nasce nella nostra realtà aziendale, in località Tre Croci, e nella vallata denominata Corneto che si affaccia sul nostro fiume Nora. Qui grazie al lavoro costante e perpetuo delle api e dell’apicoltore, durante il periodo di fioritura, diamo vita a tre principali tipi di miele:

  • Miele di acacia che è il primo miele di stagione, esso si caratterizza da un colore giallo paglierino, limpido e molto delicato al palato
  • Miele millefiori, questo è il nostro miele tipico del territorio, molto spesso ci capita di saltare di qualche giorno la smielatura dell’acacia questo fa si che, il miele di acacia, si fonde ad un’altra fioritura di un arbusto tipico del nostro territorio. Da qui nasce il nostro millefiori tipico
  • Miele millefiori estivo esso si caratterizza dalla maggiore corposità del miele ed è ricco di tutte le specie vegetali presenti nella vallata del Nora
  • Miele di edera questo miele si produce verso la fine della stagione ma non viene smielato per lasciare alle nostre api un nutrimento con cui possano attraversare tutto il periodo invernale

02

Il secondo apiario

Il secondo apiario è situato in collina, ad altitudine di 500 metri s.l.m, all’interno del parco della Majella; in località Musellaro (Bolognano; l’apiario è esposto al sole ma è protetto dalla flora locale, le api trovano qui l’habitat naturale ottimo in cui possono vivere al meglio. Si inseriscono nella biodiversità locale interagendo con le specie animali e vegetali locali). Qui i tipi di miele che otteniamo sono:

  • Miele di sulla grazie alla presenza di colture di sulla dislocate sul territorio della Majella che ci danno la possibilità di produrre questo miele così delicato ma allo stesso tempo di mantenere i suoli grazie al loro grande apparato radicale e capacità di ingrassare e rendere sempre più fertili quei terreni. La diffusione di questa specie, anche spontanea, in quel territorio è abbastanza comune tanto da diventare ormai da secoli integrata nella flora spontanea dei margini delle strade e dei campi.
  • Miele millefiori è un miele ricco di aromi, assaggiando il miele ci si immerge in un esperienza sensoriale tipica degli ambienti montano-collinari. Il suo colore è chiaro e delicato ma allo stesso tempo caratterizzante. I profumi della Majella, l’ambiente non eccessivamente caldo permettono alle api e al loro prodotto miele di esprimere tutte le caratteristiche.

03

Il terzo apiario

Il terzo apiario è posizionato a Palena in alta montagna sempre all’interno del Parco della Majella, in un area ricca di flora spontanea; qui è molto importante l’intervento dell’apicoltore, le condizioni climatiche invernali sono rigide per cui bisogna essere in grado di gestire bene le riserve dell’alveare e la necessità di produrre miele. Le api dovranno essere controllate attentamente dall’apicoltore e se necessario aiutate. qui il miele che si ottiene è:

  • Miele millefiori che si caratterizza per il suo gusto estremamente delicato ma montano riporta tutte quelle che sono le colture spontanee dei sottoboschi, delle montagne rocciose, delle piccole specie erbacee come timo e santoreggia

La nostra azienda ha deciso di dedicarsi all’allevamento di una razza in particolare che è l’Apis Mellifera Ligustica. Essa rappresenta la biodiversità italiana e, rispetto ad altri ibridi commerciali, la più resiliente e con maggiore capacità di adattamento ai nostri territorio. Il processo evolutivo di quest’ape è avvenuto nella nostra Italia e proprio per questo il suo corpo, il suo lavoro, l’organizzazione della famiglia sono proporzionati al territorio di origine.

SIAMO UN'AZIENDA BEAR FRIENDLY

Get in touch with us

Add Your Heading Text Here