
2008
Il terreno, inizialmente abbandonato e con una notevole pendenza, fu acquistato nel 2008 dalla nostra famiglia che, all’epoca, lavorava in un settore molto diverso rispetto a quello agricolo.
Inizialmente il terreno fu sistemato per permettere ai nostri cavalli di avere uno spazio a disposizione. Ben presto, da quel terreno, sarebbe nato quello che poi è diventato il nostro mondo.

La natura, con i suoi mille profumi e le sue sfumature colorate, ha da sempre rappresentato il mondo di Carla Di Michele che, sin dalla tenera età, custodiva gelosamente un sogno: fare della sua più grande passione un lavoro, il suo futuro.
Legatissima alle origini, alla terra d’Abruzzo ed alla sua famiglia che le ha fornito un importante sostegno, Carla ha scelto di intraprendere con grinta, tenacia e determinazione una strada, forse, un pò inusuale per una ragazza dei nostri giorni. Infatti, maturando sempre più la passione per i luoghi incontaminati, si è iscritta presso l’Istituto Tecnico Agrario perfezionando poi la sua formazione presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie nell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna dove ha conseguito la laurea con il massimo del punteggio fino ad avviare la sua azienda agricola: Azienda agricola Tre Croci di Di Michele Carla. Il senso del sacrificio, dell’attesa di una metaforica maturazione e del rispetto nei confronti di tutti i valori che le sono stati inculcati, viene ben presto ripagato. In che modo? Semplice: da una passione così accesa che solo chi riesce ad essere così sensibile nei confronti e nel rispetto di ciò che ci circonda, può avere.
2017
L’Azienda nasce nel 2017, su una superficie di circa 4 ha, ad indirizzo ortofrutticolo con apicoltura, quale attività secondaria, e allevamento di cavalli da sella. La scelta della localizzazione non è stata affatto casuale ed infatti essa si sviluppa in un parco fluviale della zona Nora (comune di Cepagatti) dove da una parte il paesaggio permette di assaporare l’incontro di una natura incontaminata, dall’altra il parco di preservare e curarne il valore prezioso al fine di rispettarlo per le infinite bellezze ed i gustosi prodotti culinari che offre quotidianamente




2021
Nel 2021 abbiamo ottenuto il riconoscimento come fattoria didattica e alle attività di pura trasformazione si associano attività di formazione ed educazione tramite processi laboratoriali, sensoriali e di visita in fattoria per i più piccoli ma anche per adulti. Oltre a queste attività seguiamo attività di ricerca direttamente in campo.
"Oggi Carla lavora per valorizzare al meglio il suo territorio, ricco di valori, stili di vita e attenzioni che solo chi sa osservare ed ascoltare riesce a comprendere"
